ELIO MARCHEGIANI RIAPRE LA "TORRE DI GUEVARA" A partire dal 16 luglio, la Torre di Guevara, ospiterà la mostra antologica di Elio Marchegiani, da oltre cinquant’anni assoluto protagonista dell’arte contemporanea. La mostra ripercorre l’intera parabola artistica del Maestro, dall’esordio nei primi anni cinquanta, con opere ascrivibili all’informale storico, fino alle più celebri “grammature di colore”, per concludersi con la produzione della più recente e intensa stagione di lavoro. L’evento, organizzato dal Comune di Ischia e dal Circolo Sadoul, si inserisce nel quadro più ampio di un progetto culturale teso a fare della Torre di Guevara di Ischia un polo espositivo di primo piano, nell’ambito dell’Arte Contemporanea, come già è accaduto, in anni recenti, con le mostre di Arnaldo Pomodoro, Vettor Pisani, Giuseppe Maraniello e Hidetoshi Nagasawa. |
Ischia Jazz Festival 2010 Parte il 30 agosto fino al 5 settembre la speciale manifestazione musicale che, quest'anno, fa una dedica speciale alla memoria del grande jazzista americano scomparso trent'anni fa. Su Evans e la sua musica è incentrato il convegno 'Don't forget the poet', in programma il 4 settembre nel Castello Aragonese di Ischia. Il titolo è tratto da un brano di Enrico Pieranunzi, fautore e organizzatore dell'appuntamento.Dal 2 al 5 settembre sono previsti i concerti del programma ufficiale di Ischia Jazz Festival nella centralissima Pineta Nenzi Bozzi, introdotti dal giornalista Gino Castaldo. Il 2 settembre è Cuba protagonista insieme a due grandi star del jazz, Gonzalo Rubalcaba e Omar Sosa, pianisti di fama mondiale che fondono i ritmi e le melodie tipiche del jazz con la musica afro cubana. Il 3 è invece la volta delle atmosfere gipsy di Diego Amador, un mix di flamenco tradizionale e d'avanguardia impreziosito da elementi jazz. Il 4 un tributo a Miles Davis Antonio Faraò, uno dei più interessanti pianisti jazz dell'ultima generazione ed Eddie Gomez, pietra miliare della storia del jazz mondiale. Infine, da 2 al 5 settembre, i workshop di musica d'insieme dove si farà musica a stretto contatto con i musicisti ospiti del Festival. |